Aprile 25, 2024

GExperience

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Questi ricercatori hanno osservato i pesci morti marcire per 70 giorni, per il bene della scienza

Questi ricercatori hanno osservato i pesci morti marcire per 70 giorni, per il bene della scienza

Oric Lawson / T. Clementi e altri.

La scienza a volte può essere un’impresa disordinata, per non parlare del “disgustoso e puzzolente”. Questo è il modo in cui i ricercatori britannici hanno descritto i loro esperimenti osservando le carcasse di spigole mentre marcivano per un periodo di 70 giorni. Nel processo, hanno acquisito alcune affascinanti intuizioni su come (e perché) i tessuti molli degli organi interni potrebbero essere conservati selettivamente nella documentazione fossile, secondo nuova carta Pubblicato nel Giornale di Paleontologia.

La maggior parte dei fossili sono ossa, gusci, denti e altre forme di tessuto “duro”, ma occasionalmente vengono scoperti fossili rari che preservano i tessuti molli come pelle, muscoli, organi o persino il bulbo oculare occasionale. Questo potrebbe dire agli scienziati molto sugli aspetti della biologia, dell’ecologia e dell’evoluzione di organismi così antichi che gli scheletri da soli non potrebbero trasmettere. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, Crea ricercatori Modello 3D altamente dettagliato di un fossile di ammonite di 365 milioni di anni fa giurassico periodo combinando tecniche di imaging avanzate, Rivela i muscoli interni che non sono stati osservati prima.

“Uno dei modi migliori in cui i tessuti molli possono trasformarsi in rocce è quando vengono sostituiti da un minerale chiamato fosfato di calcio (a volte chiamato apatite)” Il coautore Thomas Clements ha detto: dell’Università di Birmingham. “Gli scienziati hanno studiato il fosfato di calcio per decenni cercando di capire come avvenga questo processo, ma una domanda che non capiamo è perché alcuni organi interni sembrano più probabili di altri”.

In particolare, i muscoli, lo stomaco e l’intestino tendono a “fosfatare” più frequentemente di altri organi, come i reni e le gonadi. Ci sono due ipotesi comuni per spiegare questo. Il primo è che diversi organi si degradano a velocità diverse e che il pH di alcuni organi scenderà al di sotto della soglia critica di 6,4. Quando questi organi si degradano, creano un microambiente a pH distinto che aumenta il potenziale di ossificazione di quegli organi. Diversi minerali possono formarsi in aree diverse all’interno della stessa carcassa.

READ  Hubble indaga su strane condizioni meteorologiche in mondi rumorosi
Esempi di tessuti molli fosfolipidici nei fossili: (a) lo stomaco di una rana con un vuoto di fosfolipidi;  (b) Immagine micro-TC di un fossile di pesce brasiliano con organi interni faringei;  (c) Serpente colobrido con pelle di fosfato.
Ingrandisci / Esempi di tessuti molli fosfolipidici nei fossili: (a) lo stomaco di una rana con un vuoto di fosfolipidi; (b) Immagine micro-TC di un fossile di pesce brasiliano con organi interni faringei; (c) Serpente colobrido con pelle di fosfato.

La seconda ipotesi è che la biochimica dei tessuti svolga un ruolo importante. Nello specifico, all’interno della cavità corporea si forma un ambiente a pH diffuso che persiste fino alla rottura della carcassa.

Secondo Clemente e altri. , nessuna precedente ricerca si è concentrata sulla documentazione dei gradienti di pH associati alla decomposizione di specifiche caratteristiche anatomiche in cui la carcassa si degrada in tempo reale; Precedenti esperimenti si sono concentrati sulla registrazione delle fluttuazioni del pH fuori dalla carcassa. Quindi il team ha deciso di correggere questa lacuna ed eseguire esperimenti sui pesci in decomposizione, documentando come il gradiente di pH è cambiato nel corso di due mesi e mezzo.

In primo luogo, hanno acquistato diverse spigole europee adulte da un pescivendolo locale il prima possibile dopo la morte (non più di 24-36 ore). I pesci sono stati tenuti in ghiaccio per rallentare la decomposizione ma non congelati per evitare danni cellulari. Successivamente, hanno inserito sensori di pH in posizioni diverse su ciascuna delle sei carcasse di spigola per colpire organi specifici: stomaco, fegato, intestino e muscolo epassiale. Una quinta sonda è stata utilizzata per monitorare il pH dell’ambiente circostante tra 1 e 2 mm della carcassa.

Altri esempi di tessuti molli fosfatidilari nei fossili: (d) il policordo fosfatidilcolinesterico;  (e) Trilobiti con fosfolipidi nel tratto intestinale;  e (f) vampiropode di polpo alla luce UV per mostrare il tessuto fosfolipidico.
Ingrandisci / Altri esempi di tessuti molli fosfatidilari nei fossili: (d) il policordo fosfatidilcolinesterico; (e) Trilobiti con fosfolipidi nel tratto intestinale; e (f) vampiropode di polpo alla luce UV per mostrare il tessuto fosfolipidico.

T. Clements et al., 2022