Marzo 29, 2024

GExperience

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

Gli ingegneri consultano i manuali Voyager di 45 anni fa per correggere un bug

Gli ingegneri consultano i manuali Voyager di 45 anni fa per correggere un bug

A maggio, gli scienziati della NASA hanno affermato che la navicella spaziale Voyager 1 stava inviando dati imprecisi da essa Sistema di controllo dell’altezza. Il misterioso problema persiste ancora, secondo il team di ingegneri della missione. Ora, per trovare una soluzione, gli ingegneri stanno cercando indizi vecchi di decenni.

La Voyager 1, insieme alla gemella Voyager 2, è stata lanciata nel 1977 con una vita progettuale di cinque anni Per studiare da vicino Giove, Saturno, Urano, Nettuno e le sue lune.

Dopo quasi 45 anni nello spazio, entrambi i veicoli spaziali sono ancora in servizio. Nel 2012, Voyager 1 è diventato il primo oggetto creato dall’uomo ad emergere al di fuori dei limiti dell’influenza del Sole, noto come eliosfera, e nello spazio interstellare. È in giro ora 14,5 miliardi di miglia dalla Terra e l’invio di dati dall’esterno del sistema solare.

“Nessuno pensava che sarebbe durato così a lungo”, ha detto a Insider Susan Dodd, project manager della missione Voyager presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA. “Ed eccoci qui”.

Il Voyager 1 è stato progettato e costruito all’inizio degli anni ’70, il che ha complicato gli sforzi per risolvere i problemi dei veicoli spaziali.

Sebbene gli attuali ingegneri della Voyager abbiano avuto alcuni documenti – o supporti di comando, il termine tecnico per i documenti contenenti dettagli sulla progettazione e le procedure dei veicoli spaziali – sin dai primi giorni della missione, altri documenti importanti potrebbero essere andati perduti o smarriti.

Un ingegnere lavora sull'acustica delle vibrazioni e sugli shock termici di una delle navicelle spaziali Voyager della NASA il 18 novembre 1976.

Un ingegnere lavora su uno strumento per una delle navicelle spaziali Voyager della NASA, il 18 novembre 1976.

NASA/JPL-Caltech


Durante i primi 12 anni della missione Voyager, migliaia di ingegneri hanno lavorato al progetto, secondo Dodd. “Quando andarono in pensione negli anni ’70 e ’80, non c’era molta motivazione per possedere una libreria di documenti di progetto”, ha aggiunto Dodd. “Le persone stavano portando le loro scatole nel loro garage”. Nelle missioni recenti, la NASA mantiene registrazioni di documentazione più solide.

Ci sono alcune caselle con documenti e grafici archiviati fuori sede da JPL e Dodd e il resto dei maghi Voyager possono richiedere l’accesso a questi record. Tuttavia, può essere una sfida. “Avere queste informazioni richiede di sapere chi sta lavorando in quell’area del progetto”, ha detto Dodd.

Per l’ultimo problema tecnico di Voyager 1, gli ingegneri della missione hanno dovuto cercare in modo specifico le scatole con il nome degli ingegneri che hanno contribuito a progettare il sistema di controllo dell’altitudine. “È un processo che richiede tempo”, ha detto Dodd.

Il sistema di controllo dell’altitudine del veicolo spaziale, che invia i dati di telemetria alla NASA, indica la direzione del Voyager 1 nello spazio e mantiene l’antenna ad alto guadagno del veicolo spaziale puntata verso la Terra, consentendole di inviare i dati a casa.

“I dati di telemetria sono fondamentalmente un caso di salute del sistema”, ha affermato Dodd. Ma le letture telemetriche che gli operatori dei veicoli spaziali ottengono dal sistema sono distorte, secondo Dodd, il che significa che non sanno se il sistema di controllo dell’altitudine funziona correttamente.

Questa foto d'archivio mostra un ingegnere che costruisce una grande antenna parabolica Voyager ad alto guadagno.  La foto è stata scattata il 9 luglio 1976.

Un ingegnere costruisce una grande antenna Voyager a forma di piatto ad alto guadagno, il 9 luglio 1976.

NASA/JPL-Caltech


Finora, ha detto Dodd, gli ingegneri della Voyager non sono stati in grado di trovare una causa principale per il malfunzionamento, principalmente perché non sono stati in grado di ripristinare il sistema. Dodd e il suo team credono che ciò sia dovuto all’invecchiamento di una parte. “Non tutto funziona per sempre, anche nello spazio”, ha detto.

Il glitch di Voyager può anche essere influenzato dalla sua posizione nello spazio interstellare. Secondo Dodd, i dati dei veicoli spaziali indicano che nello spazio interstellare sono presenti particelle cariche ad alta energia. “È improbabile che uno di loro colpisca il veicolo spaziale, ma se lo facesse, potrebbe causare più danni all’elettronica”, ha detto Dodd, aggiungendo: “Non possiamo individuarlo come la fonte dell’anomalia, ma potrebbe essere un fattore.”

Nonostante i problemi di orientamento del veicolo spaziale, riceve ed esegue ancora comandi dalla Terra e la sua antenna è ancora puntata verso di noi. “Non abbiamo visto alcun deterioramento della potenza del segnale”, ha detto Dodd.

nell’ambito di Tensione continua di gestione dell’alimentazione Negli ultimi anni la situazione si è intensificata, gli ingegneri hanno spento i sistemi non tecnici a bordo dei sensori della Voyager, come i riscaldatori dei suoi strumenti scientifici, sperando di farli andare avanti nel 2030.

Saturno visto da Voyager 1 quando ha guardato indietro il 16 novembre 1980, quattro giorni dopo che la navicella spaziale ha sorvolato il pianeta.

Voyager 1 ha osservato Saturno il 16 novembre 1980 per dare questa prospettiva unica ai suoi anelli.

NASA/JPL


Dalla scoperta di lune e anelli sconosciuti alla prima prova diretta dell’eliosfera, Missione viaggiatore Aiuta gli scienziati a capire l’universo. “Vogliamo che la missione duri il più a lungo possibile, perché i dati scientifici sono così preziosi”, ha detto Dodd.

“È davvero notevole che entrambi i veicoli siano ancora operativi e funzionino bene – alcuni problemi, ma entrambi stanno andando molto bene e inviano ancora dati così preziosi”, ha detto Dodd.

READ  Modelli animali complessi: un nuovo studio potrebbe rispondere a questa domanda